La Casina del Cardinal Bessarione sarà accessibile nella giornata del 21 maggio su prenotazione e rush line, e il 28 maggio con una visita in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
La visita è parte del progetto STRAordinario, volto a rendere accessibile il patrimonio a persone con disabilità visiva,curato da Open City Roma in collaborazione con Sovrintendenza Capitolina. Progetto sostenuto da 8x1000 Chiesa Valdese e inserito nel programma periferiacapitale sostenuto dalla Fondazione Charlemagne.
Il programma completo di #ohr23 con gli orari di visita è disponibile su www.openhouseroma.org.
Grazie alla Sovrintendenza CapitolinaImmagini, grafica e testi realizzati da Iulia Padureanu, Berivan Naric, Chiara Romagnoli, Danisa Medina, Federica Vecchi e Ginevra Costantini, studentesse del Triennio in Graphic Design e Art Direction di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, coordinati da Chiara Catalani e Alessandra Sgariglia nell'ambito della collaborazione tra NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e Open House Roma 2023..