GRAB, la Ciclovia di Roma: a che punto siamo?

La fase di progettazione del GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette, la futura Ciclovia di Roma che unirà in un anello “a pedali” 45 chilometri di tracciato dal centro alla periferia collegando molti luoghi significativi della Città Eterna è in dirittura d’arrivo: entro la fine del mese di maggio 2021 dovrebbe terminare l’iter progettuale dell’infrastruttura ciclabile e si potrà entrare nella fase esecutiva, vedremo nelle prossime settimane con quali tempistiche e modalità.
Negli scorsi mesi il GRAB, grazie alla collaborazione tra i soggetti promotori – con in testa l’associazione VeloLove – e il Campidoglio rappresentato da Roma Servizi per la Mobilità, è stato analizzato in tutti i suoi aspetti e sono state portate avanti numerose iniziative di percorso partecipato – “I cantieri del GRAB” – per spiegare nel dettaglio alla cittadinanza i molteplici aspetti dell’infrastruttura ciclabile e la portata degli interventi previsti per poterla realizzare all’insegna di una ciclovia a vocazione turistico-culturale ma anche inclusiva e aperta a tutti i tipi di pedalatori così come alle persone con disabilità, dunque per essere percorsa in autonomia anche con le carrozzine.
Gli incontri, a causa della pandemia in corso, si sono tenuti in videoconferenza ma sono stati tutti registrati e sono disponibili sul sito di Roma Servizi per la Mobilitàa questo link. Nello specifico sono stati illustrati nel dettaglio gli interventi previsti nell’area di San Gregorio (Colosseo e zone limitrofe, con la riqualificazione della zona e la parziale chiusura al traffico privato destinando un’ampia parte dell’attuale carreggiata ai pedoni e alla futura ciclovia, ndr); l’Appia Antica e la sua ciclopedonalizzazione nel tratto interessato dal GRAB, dove invece attualmente (e da sempre, ndr) il traffico motorizzato impedisce una fruizione piacevole e sicura del tragitto a piedi e in bici.
Articolo completo su: https://www.bikeitalia.it/

Condividi l'articolo sui social

News di:

Dai Municipi:

Tags