Bando Servizio Civile Universale “Sostegno alle comunità fragili della Capitale”

Prorogata la scadenza per l'iscrizione al Bando del Servizio Civile al 27 febbraio 2025 ore 14.00.

La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, entro e non oltre il 27 febbraio 2025 ore 14.00.


Scopri il nostro progetto “Quanto sei bella Roma. Sostegno alle comunità fragili della Capitale

Fondazione Charlemagne mette a disposizione 4 posti, di cui 1 GMO (difficoltà economiche) nella sede di Roma (codice sede 179812), in Via Arno 51.

Per partecipare al bando è necessario:
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni (non compiuti alla data di presentazione della domanda, 28 anni e 364 giorni)
- Non aver riportato condanne
- Non appartenere a corpi militari o forze di polizia

Possono partecipare al bando cittadini italiani, cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.

Per candidarsi al posto Giovane con minore opportunità (difficoltà economiche) andrà allegata alla domanda o consegnata al momento della prova selettiva un’autocertificazione di Isee inferiore o pari a 15.000 euro che attesti l’appartenenza del giovane alla tipologia di difficoltà economiche. Qualora non venisse allegata o consegnata in sede di selezione tale documentazione, il giovane non concorrerà per la posizione GMO, ma per le tre posizioni ordinarie.

La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, entro e non oltre il 27 febbraio 2025 ore 14.00.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.

Il bando è disponibile qui

Per maggiori informazioni, visitare www.politichegiovanili.gov.it; www.scelgoilserviziocivile.gov.it; sito di Assifero.

Contatti:

serviziocivile@assifero.org

info@fondazionecharlemagne.org

 

Condividi l'articolo sui social

News di:

Dai Municipi:

Tags