(dalla pagina Fb del Collettivo L'Aquila Reale)
"«Cura» è una parola densa di significato, è sollecitudine, premura, attenzione, riguardo, e il suo orizzonte semantico racchiude anche l'amore e la pena amorosa. La cura ha un senso vivo anche nella sfera pratica, accoglie in sé tutta l'attenzione necessaria nel rapporto tra l'uomo e le piante, tra l'uomo e gli animali, nel mondo che dividono. La cura è amore che accetta, perché possiamo amare in modo maturo solo ciò che conosciamo nella sua verità e nudità. E i luoghi richiedono amore vero, quello che nasce da una salvifica schiettezza, quello che mette a nudo bellezze e bruttezze per esaltare la profonda complessità del reale. Cura dei luoghi significa anche farsi carico delle verità drammatiche, quelle che tutti vorremmo tacere o edulcorare, nascondere o rifiutare in ogni modo.
Foto: Progetto "Aniene Water Lab," – monitoraggio ambientale partecipato delle acque del fiume Aniene – finanziato dal programma Periferiacapitale della Fondazione CharleMagne. Promotore: Insieme per l’Aniene APS. Partner: A Sud, Retake Roma Sacco Pastore, A.D.A., Roma Adventure ASD. Nuove adesioni 2024: Associazione Il Cammino dell’Aniene e Associazione Collettivo L’Aquila Reale ETS, insieme a molti altri collaboratori nella media e alta valle.