Francesco Erbani, su Internazionale parla di Roma dove un'alternativa al decreto Caivano esiste già. Al Quarticciolo tante iniziative diffuse nel quartiere (con una specie di welfare autoprodotto), sostenute da soggetti come la #FondazioneCharlemagne...
Che cosa ne sarà della Palestra popolare del Quarticciolo? Sopravvivrà come motore di tante iniziative diffuse nel quartiere (con una specie di welfare autoprodotto), sostenute da soggetti come la fondazione Charlemagne e la Tavola valdese, e in stretto rapporto con il dipartimento di studi urbani della facoltà di ingegneria della Sapienza? Il Quarticciolo potrebbe finire commissariato perché, come altre cinque zone (Scampia a Napoli, San Cristoforo a Catania, Borgo Nuovo a Palermo, Rozzano in provincia di Milano, e Rosarno in Calabria), anche qui sarà applicato il decreto Caivano, finanziato con 180 milioni di euro. Sarà quindi il commissario di governo, il prefetto Fabio Ciciliano, a decidere quali spazi abbandonati andranno ristrutturati, che cosa farne e a chi affidarne la gestione.
Articolo completo su:
https://www.internazionale.it/