/

Diretta Iper: “L’insostenibile periferia dell’essere”

https://iperfestival.it/live-streaming-iper-spazio/ Non prendete impegni : è live l'IPERFESTIVAL, con diretta  streaming . Oltre 400 eventi e ci siamo anche noi con: ❯❯ ' ' A cura di periferiacapitale / Fondazione Charlemagne VEN 21 / ore 17.00 su ▸ Canale IPER SPAZIO diretta streaming “L’insostenibile Periferia dell’essere”. Dialogo tra Fondazioni al Festival delle periferie (IPERFESTIVAL) A Tor Bella Monaca Fondazione Charlemagne e Periferiacapitale presentano “L’INSOSTENIBILE PERIFERIA DELL’ESSERE”, evento che coniuga l’azione e le strategie delle fondazioni filantropiche per la città di Roma e il Festival delle Periferie (IPERFESTIVAL). L’appuntamento è fissato per oggi 21 Maggio dalle ore 17.00 su: https://iperfestival.it/    (Canale Iper Spazio). Riunendo responsabili di fondazioni di origine bancaria, familiari e comunitarie, si vuole porre l’attenzione sulla città e sulla possibilità di sostenere processi di rigenerazione umana ed urbana. L’evento vuole accendere un faro su come sarà possibile creare delle sinergie tra enti locali pubblici e privati che operino per Roma e le sue periferie nei prossimi anni. Introduce: Stefania Mancini [Fondazione Charlemagne] Intervengono: – Carlo Borgomeo [Fondazione Con Il Sud] – Alessandro Capriccioli [Commissione Affari Europei del   Consiglio regionale del Lazio] – Elena Carli [Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus] – Giulio Cederna [Fondazione Paolo Bulgari] – Giorgio Righetti [ACRI Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa] Modera: Carola Carazzone [Assifero] L’incontro sarà preceduto da un breve documentario della videomaker Emanuela Pirelli dal titolo: “Tutte le strade”, ambientato tra Corviale, San Basilio, Laurentino e Ostia. ---------------------------------------------------- La Fondazione Con Il Sud è un ente non profit privato nato il 22 novembre 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, con  percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete. https://www.fondazioneconilsud.it/ La Commissione Affari Europei del Consiglio regionale del Lazio promuove e sostiene la più ampia conoscenza delle politiche e delle attività dell’Unione europea presso i cittadini, gli enti locali e gli altri soggetti pubblici e privati del territorio regionale e favorisce la partecipazione degli stessi ai programmi e progetti promossi dall’Unione europea. https://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/?vw=homeCommissioni&cid=2 La Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus svolge dal 2008 attività di solidarietà sociale e di pubblica utilità promuovendo lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vita degli abitanti del quartiere di Mirafiori Sud a Torino. E' al servizio di tutti i cittadini e rappresenta un punto di riferimento per il welfare locale e comunitario. https://fondazionemirafiori.it/ La Fondazione Paolo Bulgari si impegna nella promozione del contrasto alle diseguaglianze e alle povertà educative, del sostegno all’infanzia e all’occupazione giovanile nei quartieri sensibili. I destinatari delle attività sono persone in condizione di svantaggio economico, sociale e educativo, e le associazioni che svolgono attività analoghe in ambito nazionale e internazionale. https://fondazionepaolobulgari.org/ Acri è l’organizzazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio Spa. Costituita nel 1912, è un’associazione volontaria, senza fini di lucro, apolitica e ha lo scopo di: rappresentare e tutelare gli interessi generali delle Associate. https://www.acri.it/ Assifero, fondata il 14 luglio 2003,  è l’associazione nazionale delle Fondazioni ed Enti filantropici italiani, soggetti no-profit di natura privatistica che per loro missione catalizzano risorse private – capitale finanziario, immobiliare intellettuale e relazionale – per il bene comune. https://assifero.org/ Fondazione Charlemagne / Periferiacapitale La Fondazione Italiana Charlemagne a finalità umanitarie onlus è un ente di erogazione senza scopo di lucro, autonomo e aconfessionale. Nasce nel 1998 per iniziativa di privati, nell’intento di estendere la solidarietà sociale ad un sistema condiviso di risorse, mezzi e pensieri. Essa agisce in sinergia con le organizzazioni che si impegnano per garantire la piena dignità della persona. Dal 2020, con il programma per Roma  Periferiacapitale, interviene in tutti i municipi della città dove si possano stimolare dei processi comunitari, l’attivismo, il volontariato e la partecipazione civica. https://www.fondazionecharlemagne.org/ https://www.facebook.com/periferiacapitale
Condividi l'articolo sui social

News di:

Dai Municipi:

Tags