
Il Ponte della Musica: mai stato collaudato?
Le lacune sono emerse dopo che i comitati di quartiere hanno chiesto che l’area sottostante, diventata punto di ritrovo di una comunità di skater e vissuta dai residenti, venisse riqualificata.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Le lacune sono emerse dopo che i comitati di quartiere hanno chiesto che l’area sottostante, diventata punto di ritrovo di una comunità di skater e vissuta dai residenti, venisse riqualificata.
Debutta oggi la mostra “Mario Monicelli” realizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia ed allestita nelle sale della Casa del Cinema di Roma.
Il Municipio II, grazie all’aiuto della Regione Lazio, ha consegnato le chiavi degli appartamenti messi a disposizione dall’IRASP alle famiglie filippine vittime del rogo del Foro Italico. Carla Fermariello l’assessora alle
Sta volgendo al termine il processo penale per l’occupazione del Cinema Palazzo, spazio autogestito nel quartiere capitolino di San Lorenzo, e per i dodici imputati alla sbarra sono stati chiesti
da Dinamopress. Noi, la comunità di Communia, siamo su via dello Scalo San Lorenzo da otto anni ormai. Da molto prima che il femminicidio di Desirée Mariottini portasse l’area dei
Virginia Raggi sul proprio profilo Facebook: “Abbiamo investito 4,5 milioni di euro per migliorare le aree giochi in tutta Roma. Sono stati messi più giochi e sostituiti quelli usurati o danneggiati.
Nulla di nuovo sotto il sole di piazza Mancini. Sembra condannata infatti allo stallo l’area dell’ex pista di ghiaccio Axel. Tremila metri quadri un tempo occupati da una struttura coperta
Obiettivo rigenerazione urbana, artistica, sociale, per San Lorenzo: il popolare , e intellettualmente vivace, quartiere di Roma scopre una nuova identità territoriale grazie all’arte. Ecco il progetto promosso da RUFA,
Da marzo abbiamo consegnato circa 1.000 pacchi solidali per tante famiglie e persone del territorio. Dentro c’era cibo, pannolini, latte in polvere, assorbenti femminili, prodotti per l’igiene. E poi c’erano
di Libera Repubblica di San Lorenzo 28 dicembre 2020 «A Roma esiste un’irrisolta emergenza casa: bisogna costruire nuove case!» La premessa è vera, la conclusione un po’ meno. Costruire nuove case
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy