
Sapienza: vittime della Shoah nel ricordo di tutti
Da martedì 25 a giovedì 27 gennaio 2022, in occasione del Giorno della Memoria, Sapienza Università di Roma ospiterà diversi eventi in presenza e online per ricordare le vittime della Shoah. In
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Da martedì 25 a giovedì 27 gennaio 2022, in occasione del Giorno della Memoria, Sapienza Università di Roma ospiterà diversi eventi in presenza e online per ricordare le vittime della Shoah. In
Mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 11.00, presso l’Aula magna del Rettorato, avrà luogo la proezione del documentario “Se non ora quando”, ideato e realizzato da Marina Cimapi, docente della
(da FB/LiberaRepubblicaDiSanLo).In tempi in cui l’ideologia del decoro vorrebbe cancellare a colpi di vernice ogni gesto e segno lasciato sui muri, senza distinguere tra una dichiarazione d’amore e una dichiarazione
Dalla pagina FB di Daniele Napolitano: “Grazie per l’entusiasmo e la partecipazione a questo bel workshop di due giorni organizzato con: DINAMOpress;Libera Repubblica di San Lorenzo; periferiacapitale e Fondazione Charlmagne“.Non
Emilia Giorgi, attivista della Libera Repubblica di San Lorenzo, ci racconta tutto l’impegno su Roma e sui temi che riguardano le associazioni e gli spazi sociali del quartiere. (Questa intervista
Serena Fredda, storica attivista di Esc Atelier a via dei Volsci a San Lorenzo, ci racconta tutto l’impegno su Roma e sui temi che riguardano le associazioni e gli
Workshop grauito di fotoreportage con lo smartphone organizzato da Dinamo school con Slow Studio e Libera Repubblica di San Lorenzo (Organizzato con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso il programma
Giovedì 2 dicembre 2021 dalle ore 11.00, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, si terrà la presentazione ufficiale della mostra DIS/INTEGRATION a cura di Alessandro Zuccari,
La Missione 3 del PNRR, denominata “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” punta a realizzare un sistema infrastrutturale di mobilità moderno, digitalizzato e sostenibile dal punto di vista ambientale. Protagonista dell’incontro
Non capita spesso che oltre 300 persone si diano appuntamento per un’assemblea. Soprattutto in tempi di pandemia. È successo questo pomeriggio al 159 di via dei Volsci, nel quartiere romano
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy