
Le Sette Rome: La Città Compatta (Pietralata)
Il secondo episodio del documentario “Le Sette Rome”, basato sul libro “Le Sette Rome: La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe” scritto da Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Il secondo episodio del documentario “Le Sette Rome”, basato sul libro “Le Sette Rome: La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe” scritto da Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico
Da FB/liberinantes.Nell’ambito del programma periferiacapitale di Fondazione Charlemagne abbiamo avuto l’occasione di entrare in contatto con i ricercatori del progetto Mapparoma, da cui è nata una bellissima esperienza. Grazie a
Il 26 Ottobre del 2007 un gruppo di amici dava forma ad un sogno chiamato LiberiNantes. L’idea semplice ma a suo modo rivoluzionaria di trasformare un campo di calcio nella
Dalla pagina FB di Liberi Nantes. Ieri anche una piccola delegazione dei Liberi Nantes ha preso parte alla staffetta per il Memorial Stefano Cucchi – Umanità in marcia. Siamo partiti
Rari nantes in gurgite vasto. Con questo verso, all’interno del I libro dell’Eneide, Virgilio descrive il naufragio delle navi troiane in fuga dalla città, ormai caduta in mano ai greci.
Il cuore di Expo 2030 sarà l’area di Pietralata. Qui, a due passi dal centro direzionale che già si sta pensando di realizzare con Fs, nascerà una vetrina internazionale dove saranno esposte tutte le innovazioni dedicate al tema dell’abitare la città. Non classici padiglioni ma edifici e case sostenibili destinate a restare, creando un quartiere super verde.
La sfida dell’inclusione e dell’accoglienza sarà sempre più importante e centrale per l’Europa, non solo per cittadine e cittadini di Paesi Terzi ma anche per la comunità locale di riferimento. Per favorire e concretizzare il processo di inclusione sociale di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, uno degli strumenti possibili è lo sport.
Martedì 21 settembre alle ore 18.00 riprendono gli allenamenti di Liberi Nantes! Se siete interessati a partecipare come volontari o calciatori vi aspettiamo al campo XXV Aprile in Via Marica
da: https://www.facebook.com/liberinantesL’11 Giugno scorso il Presidente della Repubblica al #Quirinale riceveva la maglia dei #LiberiNantes. Di lì a poche ore avrebbe assisitito alla partita di apertura di #EURO2020 tra Italia
Alberto Urbinati , Presidente di Liberinantes ci racconta la sua straordinaria esperienza. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di coloro che
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy