
La storia del Quadraro
Un viaggio straordinario tra storia e memoria lungo le strade di un quartiere di periferia, stretto tra il grande aeroporto di Centocelle e gli antichi acquedotti. “La Storia del Quadraro”, nuova
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Un viaggio straordinario tra storia e memoria lungo le strade di un quartiere di periferia, stretto tra il grande aeroporto di Centocelle e gli antichi acquedotti. “La Storia del Quadraro”, nuova
Diego Bianchi e Pierfrancesco Citriniti tornano nella periferia romana, alla Palestra Popolare Quarticciolo gestita da Fabrizio. PER RIVEDERE TUTTI I VIDEO DEL PROGRAMMA VAI SU: https://www.la7.it/propagandalive
A Sud è primo ricorrente nella causa climatica, la prima in Italia, presentata il 4 giugno, per citare in giudizio lo Stato italiano per l’inadempienza delle politiche climatiche. Ha lanciato
Da: https://www.antroposonlus.org/“Negli ultimi anni ci è capitato con sempre maggior frequenza di incontrare, all’interno dei nostri servizi sul territorio, famiglie con figli che necessitavano interventi specialistici di psicomotricità e logopedia.
La Città Ideale prosegue a bordo di un’ape-car e porta Giacomo Puccini nelle periferie della capitale: lo fa dal 4 al 6 giugno con 99 variazioni del Nessun dorma da
“Progetto di Automappatura e Autonarrazione” A cura del Museo delle Periferie Con la collaborazione dell’Associazione Culturale Perìfera Il Museo delle Periferie, con il prezioso supporto dell’Associazione Culturale Perìfera, sta portando
La Regione Lazio ha dato l’ok alla proposta, avanzata da Roma Natura, di ampliamento del perimetro del Monumento Naturale Lago Ex Snia, istituito con decreto del Presidente della Regione Lazio
Da maggio parte SNUPI ( Spazi Naturali Urbani di Prossimità per l’Infanzia) con i laboratori educativi gratuiti all’aria aperta per bambini, su natura e sostenibilità.Dove? A Roma, nel V Municipio,
DALLE CENERI DELLA PECORA ELETTRICA NASCE CENTO INCROCI: Si tratta di un’importante azione di riqualificazione e recupero di un luogo simbolo del quartiere realizzata insieme alla comunità di Centocelle. Uno
Il famoso cantante romano Fabrizio Moro, cresciuto in un altro quartiere periferico romano e tristemente famoso per lo spaccio di droga come San Basilio, ha voluto dire la sua sull’aggressione
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy