
L’autolavaggio gestito da ragazzi e ragazze autistici
A Tor Bella Monaca nasce l’autolavaggio Pegaso, un progetto di inserimento lavorativo della cooperativa Nuova Sair rivolto a 12 ragazzi e ragazze autistici, tra i 19 e i 30 anni.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
A Tor Bella Monaca nasce l’autolavaggio Pegaso, un progetto di inserimento lavorativo della cooperativa Nuova Sair rivolto a 12 ragazzi e ragazze autistici, tra i 19 e i 30 anni.
Lo scorso sabato 31 luglio, nonostante il richiamo della spiaggia e caldo torrido, un gruppo di giovani ha preferito riunirsi a Castelverde, nel VI Municipio di Roma, per un pomeriggio di
La storia di Gianni è comune a quella di tanti genitori. Due figli maschi, classe ’89 e ’92, entrambe con la passione per il calcio e la voglia di giocare.
Il primo episodio del documentario sulle “sette rome” ci mostra la città del disagio. All’interno della città del disagio si trovano gran parte dei complessi di case popolari circondati da
A Roma a Tor Bella Monaca dal 15 al 28 luglio torna nella location di Piazza Castano, per il terzo anno consecutivo R-Estate a Torbella – Notti di cinema in piazza,
Secondo il mito, Remoria è la città che sarebbe sorta se al posto di Romolo, nella leggenda di fondazione fratricida, a vincere fosse stato Remo. È il negativo occulto di
ANDREA TURCHI, MARCO PASSARO e ANNA DITTA. A partire dal libro che ha ricostruito la storia dell’ex fabbrica di Penicillina di via Tiburtina, una riflessione su come si è trasformata
La situazione a Tor Bella Monaca, estrema periferia est di Roma, è insostenibile, ma c’è chi lotta per la legalità e per il bene comune. Il 24 giugno, in via
| Progetti culturali per la rigenerazione della cittàe ruolo dei territori educanti FONDAZIONE CHARLEMAGNE, DICEA-SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA, COMUNE-INFO. La cultura è diventata sempre più un motore di sviluppo di
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy