
IPER: Dateci un museo!
Dateci un museo! È la scritta comparsa a Scampia dove gli abitanti, per il tramite dei writer, richiedono cultura e attenzione. Ha senso pensare a un museo per riscattare le
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Dateci un museo! È la scritta comparsa a Scampia dove gli abitanti, per il tramite dei writer, richiedono cultura e attenzione. Ha senso pensare a un museo per riscattare le
“I confini dell’ombra” è il video realizzato da Jorit per IPER Festival 2021. Una produzione PangeaVideo + 00139ArtsProduction
RIF – Museo delle periferie presenta: La lectio magistralis mira, da una parte, alla ricostruzione di un quadro sulla formazione delle periferie a Roma (con una lettura critica rispetto ai
Comunicato di Rete dei Numeri Pari Da mesi Tor Bella Monaca assiste all’aumento di episodi di violenza, con aggressioni e sparatorie, che giorno dopo giorno rendono sempre più difficile la quotidianità
Dialoghi sinfonici nei mercati rionali di Centocelle, Primavalle, Serpentara: in collaborazione con Europa InCanto Orchestra, diretta dal M° Germano Neri, La Città Ideale, ideata da Fabio Morgan, prosegue la sua stagione estiva toccando
Quartieri da ripensare ma anche il fiume in piena di una scena musicale cresciuta negli ultimi vent’anni, esplosa con l’affermarsi della cultura rap e trap. Architetti, musicisti, amministratori e un
Da FB Qui vive Jeeg“A me Tor Bella Monaca piace; sembra una cosa assurda da dire, ma ha tante ricchezze”. Se gli chiedi di descrivere il rapporto con il quartiere
Il mare arriva a Tor Bella Monaca grazie all’opera dello street artist Lucamaleonte con il patrocinio dell’organizzazione no profit Yourban2030, che promuove progetti artistici legati all’ambiente e alla sostenibilità. “Dopo
Tiziana Ronzio, prova con dedizione a migliorare la sua città natale di Tor Bella Monaca, subendo minacce e aggressioni. Nominata anche Ufficiale dell’Ordine al Merito da Mattarella. Tiziana Ronzio è un’operatrice
Incontro presso l’occupazione abitativa Metropoliz di Roma nell’ambito del festival Iper – 22 maggio 2021. Il dibattito completo: https://www.facebook.com/museoMAAM/vi…
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy