
Torneo della pace a Corviale
(Da Calciosociale Italia) Abbiamo voluto iniziare quest’anno con un torneo dedicato alla #pace per ricordare il nostro educatore Mauro Zanella che si è sempre battuto per i diritti delle persone.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
(Da Calciosociale Italia) Abbiamo voluto iniziare quest’anno con un torneo dedicato alla #pace per ricordare il nostro educatore Mauro Zanella che si è sempre battuto per i diritti delle persone.
Da oggi 16 novembre alle 18:30 vi aspettiamo per inaugurare insieme il riallestimento del Museo delle Memorie! Tra le novità una sala dedicata agli artisti della Piazzetta delle arti e
A Corviale, quartiere di Roma, il Presidente Figc Gabriele Gravina ha consegnato oggi il riconoscimento “Uefa Foundation for children Awards” a Massimo Vallati, ideatore e responsabile del progetto di Calcio
Rischia di saltare l’apertura dei primi cantieri, prevista a dicembre di quest’anno, per i piani di riqualificazione di Corviale, Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà. Si tratta di
Aggiornamenti dal Campionato di Calciosociale: (dalla pagina fb/calciosocialeitalia) 14 squadre 172 partecipanti dai 9 ai 70 anni 24 partite giocate tra amichevoli e campionatoUn solo obiettivo cambiare le regole del
In Vicariato la presentazione di una ricerca svolta nei municipi della Capitale, sviluppata dalla Sapienza con Fairwatch e fondazione Charlemagne. L’urbanista Cellamare: le reti di mutualismo, «la parte preziosa della
«Aree verdi e negozi». Vertice tra Regione e Campidoglio: «La priorità è la ristrutturazione del Serpentone» Articolo da https://www.radiocolonna.itInsediata la Giunta Rocca da pochi giorni, si parte subito con uno
Sono 6.250 le realtà sociali attive e reattive a Roma, una su tre in campo con progetti di autoreddito, produzione, trasformazione e consumi. E poi i loro nodi, circa 21
Cinque luoghi, sei storie e sei puntate. Sono questi i numeri di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio, che è online su sportmemory.it con le
Documentario sulle periferie della Capitale, commissionato dalla Fit-Cisl del Lazio in occasione dell’apertura del cantiere “Le periferie al centro di #Roma: il valore sociale dei #trasporti“.TRa gli interventi quello di
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy