
Periferiacapitale al cinema, in 30 secondi!
Lo spot realizzato per Periferiacapitale da Daniele Napolitano, racconta in 30 secondi quello che siamo, la nostra presenza al fianco delle associazioni e delle energie positive che operano nei territori
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Lo spot realizzato per Periferiacapitale da Daniele Napolitano, racconta in 30 secondi quello che siamo, la nostra presenza al fianco delle associazioni e delle energie positive che operano nei territori
Uno dei più grandi progetti europei di riqualificazione si trova nella periferia romana. È Corviale Domani, frutto di sinergie che hanno unito diversi soggetti del mondo associativo e istituzionale per
Santa Maria della Pietà, Tor Bella Monaca e Corviale sono le tre grandi aree periferiche della capitale, a cui il Comune ha scelto di destinare i fondi di riqualificazione derivati
La periferia romana rinasce grazie all’Europa. La Capitale sfrutterà i fondi in arrivo dal Pnrr, attraverso i cosiddetti “Piani integrati”, per progettare il rilancio di tre zone nevralgiche di Roma come Corviale, Santa
“Quello che emerge dalle regole di Calciosociale è l’importanza di fare del momento del gioco, dell’incontro, un luogo di amicizia che si sviluppa, che cresce, un luogo di rispetto reciproco
La rigenerazione di Corviale parte (anche) da un nuovo campo di calcio a 11. L’impianto, realizzato in erba sintetica e dotato di spalti e illuminazione, verrà inaugurato il 26 febbraio
Condividiamo oggi un video del 2017 che spiega bene il ruolo che Calcio Sociale ha per molte persone, non solo per chi vive a Corviale.
Rivediamo insieme “Tutte le Strade”, il video di Emanuela Pirelli che ha aperto “L’insostenibile periferia dell’essere” all’IPERFESTIVAL nel 2021 . Girato tra Corviale, Laurentino, Ostia e San Basilio, ci porta
il Laboratorio di Città Corviale è lieto di invitarvi ad un momento di presentazione del lavoro svolto sul territorio nei suoi tre anni di attività, per ragionare sulle prospettive future
Calcio Sociale diventa anche un fumetto.Nel fumetto sul Calciosociale scritto da Francesca Mannocchi e disegnato da Paolo Castaldi scoprirete le storie di Alessia e di Catherine… Per leggerlo in anteprima,
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy