
A Pietralata per un futuro inclusivo e solidale
Sono 17 anni dal primo calcio d’inizio dei Liberi Nantes. Diciassette anni di strada che in impegno, emozione, fatica non si possono quantificare. Diciassette anni coltivando il sogno di fare
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
Ultime notizie
Sono 17 anni dal primo calcio d’inizio dei Liberi Nantes. Diciassette anni di strada che in impegno, emozione, fatica non si possono quantificare. Diciassette anni coltivando il sogno di fare
Si è concluso il 15 novembre Il Fattore Economia Sociale, un Festival che ha riunito esperti, studiosi, policy makers e organizzazioni sociali al Disse – Dipartimento di Scienze Sociali ed
Progetto Civico 7 di nuovo in azione per il quartiere! Prima uscita di questa nuova stagione del progetto di formazione retribuita rivolto alle persone inattive del territorio seguite dal nostro
ROMA, 18-19-20 NOVEMBRE 2024 Programma di incontri ed eventi realizzato da Con i Bambini in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’iniziativa è legata alla campagna di
25 novembre 2024 10.00 @LiceoAmaldiRoma La storia di una scuola e la storia di un territorio: il liceo Amaldi a Tor Bella Monaca. Presentazione delle attività di collaborazione tra il
Proiezione del documentario “Food for Profit” Un documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi che esplora i meccanismi economici dietro l’industria alimentare. Seguirà un dibattito con Giuseppe De Marzo e
Polo Civico Esquilino comunica una bella iniziativa alla quale siete tutti invitati a partecipare. 22 novembre, ore 18.00 il Polo apre le porte! Siamo felici di invitare tutti e tutte
Un’agorà aperta e un percorso itinerante il 14 e 15 novembre alla Sapienza Università di Roma (CENTRO CONGRESSI, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Via Salaria 113), con il contributo e la
Hai tra i 15 e i 25 anni e vivi, studi o lavori a Roma? Sei un appassionato di fotografia, video, scrittura, teatro, arti visive o digitale e hai un’idea
Ecco a voi il nuovo progetto della Rada! Riuscite a immaginare cosa ci sarà dentro quelle scatole? Grazie al contributo di Fondazione Charlemagne e alla collaborazione con l’Oasi Chm Lipu
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy