/

Parte il concorso di progettazione per il centro culturale a Tor Marancia

Al via il concorso di progettazione per il nuovo Centro Culturale popolare polivalente nel quartiere di Tor Marancia, a sud della città. Sarà possibile inviare le domande di partecipazione per via telematica all’indirizzo web www.concorsiawn.it/tor-marancia attraverso la piattaforma del Cnappc e prendere parte alla prima selezione per l’elaborazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Successivamente, le 5 migliori proposte saranno ammesse alla seconda fase e giudicate da un’apposita Commissione per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva dell’edificio. L’obiettivo del concorso è garantire un’alta qualità urbana e architettonica per la realizzazione del nuovo Centro culturale popolare polivalente. L’idea di un nuovo spazio culturale nel quartiere di Tor Marancia nasce all’interno del Bilancio Partecipativo 2018 per la riqualificazione urbana del territorio del Municipio VIII, impiegando le risorse economiche provenienti dal Piano di assetto e riqualificazione degli ambiti di Piazza dei Navigatori e viale Giustiniano Imperatore. I cittadini, attraverso il processo partecipativo #RomaDecide, hanno individuato le opere prioritarie, le funzioni e le nuove attività che il futuro centro culturale avrebbe potuto accogliere. La realizzazione dell’opera sarà resa possibile grazie al Protocollo d’Intesa firmato da Roma Capitale, Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma e Municipio VIII. Il nuovo edificio ospiterà il polo formativo del Teatro dell’Opera di Roma, una scuola di eccellenza nel panorama italiano per la crescita e la formazione di giovani ballerini, cantanti e musicisti. Il Centro Culturale popolare polivalente avrà al suo interno un Community Hub, uno spazio pensato per laboratori e attività formative, sale prove per la musica, luoghi per il co-working e sportelli di ascolto per tematiche sociali. L’edificio sarà dotato anche di un nucleo centrale dedicato all’arte, con spazi espositivi, e di un’aula magna per concerti e spettacoli. I progetti proposti dovranno tener conto di tecniche costruttive all’avanguardia, secondo modelli di intervento sostenibile a livello ambientale, di riduzione dei consumi energetici e dei futuri costi di gestione. Un obiettivo previsto anche nella realizzazione degli spazi esterni, delle aree verdi e dei luoghi all’aperto per le attività ricreative, sportive e di socialità. “Il Bilancio Partecipativo è uno straordinario strumento di democrazia diretta con cui possiamo ascoltare il territorio e le reali necessità dei cittadini – le parole della Sindaca Virginia Raggi – con questo concorso di progettazione compiamo un altro passo in avanti verso la realizzazione di un nuovo Centro Culturale polivalente fondamentale per il quartiere e per l’intera città, che ospiterà anche il centro formativo del Teatro dell’Opera. Sarà al tempo stesso un centro di eccellenza per la crescita di giovani artisti e uno spazio aperto a tutti, dove i cittadini potranno sperimentare nuovi tipi di socializzazione e formazione”.
Continua su https://www.ilcaffediroma.it/

Condividi l'articolo sui social

News di:

Dai Municipi: