
L’Esquilino che vogliamo… in nome della convivenza
Il Polo Civico Esquilino nasce dopo un anno di incontri, assemblee e tavole rotonde, per volontà di 16 associazioni. Oggi le realtà che partecipano attivamente alle azioni del Polo sono più che
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
Press Area
Il Polo Civico Esquilino nasce dopo un anno di incontri, assemblee e tavole rotonde, per volontà di 16 associazioni. Oggi le realtà che partecipano attivamente alle azioni del Polo sono più che
Il 10 febbraio si è svolto a Roma un convegno organizzato dal Campidoglio, dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili e solidali. Nel corso dell’incontro, aperto dal sindaco Roberto Gualtieri, si è parlato
Francesco Erbani, su Internazionale parla di Roma dove un’alternativa al decreto Caivano esiste già. Al Quarticciolo tante iniziative diffuse nel quartiere (con una specie di welfare autoprodotto), sostenute da soggetti
(Articolo di Paolo Ferrario per Avvenire ). Dopo l’assicurazione della viceministra Bellucci sul rifinanziamento del Fondo, parla la presidente di Assifero Stefania Mancini. «Spero che le parole della vice ministra Bellucci
Inaugurato il Poleis, il Polo civico Esquilino. La sede del Polo è stata assegnata dal Municipio I e Poleis è sostenuto dal Programma Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne. Sono oltre 40
“Ringrazio la Fondazione Charlemagne per un sostegno preziosissimo per Roma in tutta la Città e siamo contenti di costruire insieme delle buone pratiche che possano contagiare un movimento più largo”.
Si è concluso il 15 novembre Il Fattore Economia Sociale, un Festival che ha riunito esperti, studiosi, policy makers e organizzazioni sociali al Disse – Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche –
Editoriale della Presidente di Assifero, Stefania Mancini (dalla pagina https://fondazioni.acri.it/) Un anno fa, in occasione del ventennale, Assifero ha lanciato un appello alle fondazioni ed enti filantropici per avviare una
Articolo di Valerio Valeri su Roma Today Il III municipio insieme a Fondazione Charlemagne, con fondi giubilari, lancia una vera e propria agenzia per il diritto all’abitare. Il prossimo anno
Laurentino 38, Municipio IX di Roma: un’opera murale sulla facciata dell’Istituto Cartesio che avvia un nuovo percorso di riattivazione urbana con il progetto “Sottotraccia”. L’opera, realizzata grazie alla collaborazione tra
Back to top
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy