Re-immaginare Roma

Su Roma si sono versati fiumi di inchiostro e fatte un’infinità di riflessioni in merito alla sua storia, al suo corredo immateriale e materiale sempre incredibilmente ingombrante. Eppure, più se ne parla e più la fotografia dell’immaginario che la città, le sue risorse e i suoi problemi ci restituiscono si fa complessa. La complessità che è propria di Roma – come luogo, entità storica e simbolica – richiede ulteriori approfondimenti, che abbiano come oggetto e obiettivo non solo le questioni relative alla produttività e alla qualità della vita espressa in funzione di benessere economico, sanità e sicurezza, ma anche eminentemente inerenti al vissuto psicologico che ad essa si accompagna e che la città stessa genera, continuamente esibendolo e mostrandone i tratti condivisi e comunitari.

In accordo con Stern e Gardner infatti, il compito principale della psicologia in relazione ai cambiamenti socio-ambientali non è tanto quello di analizzarne le organizzazioni, strutture sociali, tecnologie e modalità politico-economiche, quanto piuttosto quello di approfondire immaginari, attribuzioni, valori e significati propri di ognuna di esse.

di Davide Parlagreco (Scomodo)

Accanto alle descrizioni di Roma, dei suoi abitanti e dei vissuti, forniti da studiosi e ricerche che provengono dai campi della indagine tradizionale sulla città ‒ urbanistica, ricerca demografica, psicologia, sociologia, politica ecc. ‒ utilizzare una griglia interpretativa di tipo psicologico e psicodinamico potrebbe costituire un’ipotesi di lavoro che rimetta al centro l’abitante nel suo rapporto con i luoghi abitati vissuti affinché, nella fenomenologia dell’urbe, il “non detto”, i desideri e i bisogni che i cittadini manifestano nel vivere il quotidiano non rimangano offuscati dal trambusto caotico della metropoli e dalle luci scintillanti delle sue insegne, dalle modalità del consumo e della produzione che fanno riferimento alle sue configurazioni più superficiali.

Continua su:
https://www.treccani.it/magazine/

Condividi l'articolo sui social

News di:

Dai Municipi:

Tags