
Mangini, «cinema del reale» nelle periferie di Roma
A Villa Borghese tre giorni di proiezioni e incontri. Morta a 93 anni 4 mesi fa, è stata la prima donna in Italia a girare documentari unici, profondamente politici, di
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
A Villa Borghese tre giorni di proiezioni e incontri. Morta a 93 anni 4 mesi fa, è stata la prima donna in Italia a girare documentari unici, profondamente politici, di
A Roma da oggi 4 maggio la leggendaria Villa di Alberto Sordi apre al pubblico per la Mostra ‘Il Centenario – Alberto Sordi 1920-2020’. La mostra potrà essere visitata tutti i giorni,
E’finita l’attesa, vediamo come si cerca di tornare alla normalità.
Intervista di Claudio Testa a Silvano Agosti, fatta durante il periodo di chiusura per Covid. In pochi minuti si può apprezzare l’immensa profondità d’animo e la semplicità spiazzante di un
“Il cinema sta male, sta morendo. Invece il mio cinema qualcuno lo vorrebbe chiuso e io lo voglio aperto. Ho aperto l’Azzurro Scipioni nel 1982 e proietto solo capolavori. Non
Dal 26 aprile teatri, cinema e spettacoli dovrebbero tornare a essere consentiti all’aperto. Lo riferiscono fonti di governo al termine della cabina di regia a palazzo Chigi sul Covid. Al
Lo storico Cinema Azzurro Scipioni di Silvano Agosti non chiuderà! Grazie a BNL BNP Paribas e We Love Cinema per essere intervenuti!La struttura verrà completamente rinnovata nei prossimi mesi e
Sarà un’edizione diversa dalle altre la numero quindici di “Vicoli corti. Cinema di periferia”, quest’anno in programma on line dal 24 al 28 marzo per l’emergenza sanitaria per Covid-19. Un
Un Festival di cinema per riflettere con studenti e insegnanti su mafie, futuro e cittadinanza, in attesa del 21 marzo, Giornata nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie.Promosso da
Dall’Empire al Nuovo Sacher: 10 sale cinematografiche romane chiuse protagoniste del corto “Cinema Muti”Le sale cinematografiche romane chiuse a causa dell’emergenza da covid 19 diventano luoghi abbandonati, spettrali, senza vita.
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy