
Le serrande del Quarticciolo. Apriamo dove tutto chiude.
Al Quarticciolo è stato un giorno di festa lo scorso sabato, con le strade del quartiere piene di voci e con le serrande alzate. Il comitato Quarticciolo Ribelle è stato
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Al Quarticciolo è stato un giorno di festa lo scorso sabato, con le strade del quartiere piene di voci e con le serrande alzate. Il comitato Quarticciolo Ribelle è stato
(Ilaria Dioguardi su Vita intervista Stefania Mancini) Periferiacapitale è il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Una delle tante iniziative sostenute è Porticiak, una sei giorni tra grande cinema, cultura
(Ilaria Dioguardi su Vita intervista Stefania Mancini) Periferiacapitale è il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Una delle tante iniziative sostenute è Porticiak, una sei giorni tra grande cinema, cultura
Lo spot 2023 di Periferiacapitale racconta per immagini una Roma che ogni giorno è sospesa tra la bellezza dei territori e l’energia delle persone che la vivono. Sottolineando la necessità
Lo spot 2023 di Periferiacapitale racconta per immagini una Roma che ogni giorno è sospesa tra la bellezza dei territori e l’energia delle persone che la vivono. Sottolineando la necessità
La Fondazione Charlemagne nell’ambito del programma Periferiacapitale ha organizzato il seminario Comunità Generative per Roma per condividere le esperienze di fondazioni di comunità in Italia e nel mondo. Il seminario si è
(PRIMAPRESS) – ROMA – Si chiude oggi 7 novembre, ma solo formalmente perchè le opere della mostra di StreetArt for Rights all’interno della Biennale MArteLive, continuano a “vivere” come affreschi
22,2 milioni di euro per progetti nelle periferie delle 14 città metropolitane. “22,2 milioni di euro per un nuovo riscatto culturale delle periferie italiane. Musica, danza, teatro, performance e concerti
Foto di Daniele Napolitano tratta dal Fb di Quarticciolo Ribelle.Articolo di Domenico Chirico su Comune-info.net. Da due anni la la Fondazione Charlemagne ha lanciato un programma comunitario dedicato a Roma, periferiacapitale.
Approvato ieri pomeriggio, dalla Giunta Capitolina, lo schema di “Protocollo d’Intesa” tra Roma Capitale e Regione Lazio per accelerare il completamento delle opere pubbliche di urbanizzazione collegate ai programmi di recupero urbano
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy