
150 anni di Roma Capitale ma speriamo in una città diversa
Avvenne il 3 febbraio 1871, attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, dieci anni dopo la costituzione del Regno d’Italia (marzo 1861) Non è una data che si ricorda facilmente e
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Avvenne il 3 febbraio 1871, attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, dieci anni dopo la costituzione del Regno d’Italia (marzo 1861) Non è una data che si ricorda facilmente e
In movimento. Da Milano a Palermo, da Bari a Roma continua l’ondata di impegno sociale. Soprattutto tra i più giovani. Oltre alle distribuzioni dei pacchi alimentari nuovi progetti rispondono a bisogni
31 gennaio 2021, anniversario della tragica morte di Modesta Valenti, la donna senza dimora che morì alla Stazione Termini perché non fu soccorsa. Una delegazione di Sant’Egidio, di diverse associazioni
“Sono 110 i detenuti positivi nella Casa circondariale di Rebibbia. Il fatto che la grande parte di essi siano asintomatici e non abbiano bisogno di assistenza sanitaria, se non del
Riprenderanno a breve i lavori per la musealizzazione dell’area sottostante il mercato di Casal Bertone, che permetterà la conclusione definitiva dei lavori e l’apertura ai cittadini entro l’estate. È stata
Stornelli romani, spettacoli teatrali, concerti: un progetto artistico nelle periferie romane, nei mesi di marzo, aprile e maggio, per contrastare le situazioni di marginalità economica e sociale e il potere
di Susanna Rugghia (Scomodo) Le realtà che fanno dell’attività mutualistica il proprio obiettivo e della presenza fattiva sul territorio la qualità strutturale e il dato di esistenza dei loro interventi
Natalia ci racconta la sua straordinaria esperienza nella progettazione di Calcio Sociale a Corviale. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di
Oggi è ancora possibile raccontare Roma come se fosse ancora capace di stupire se stessa il mondo? A questo interrogativo cerca di dare una risposta il libro “Roma come se,
Definire scenari non è certamente agevole ma è un “esercizio” indispensabile per comprendere le “dinamiche” di sviluppo sociale, istituzionale, organizzativo, culturale, economico ed urbanistico da attivare. Progettare il nuovo governo
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy