
Una visione di futuro per Roma
di Carlo Cellamare e Riccardo Troisi Roma manca di un progetto, di una visione di futuro. E ne ha molto bisogno. Gli abitanti sentono profondamente l’assenza di prospettive forti e
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
di Carlo Cellamare e Riccardo Troisi Roma manca di un progetto, di una visione di futuro. E ne ha molto bisogno. Gli abitanti sentono profondamente l’assenza di prospettive forti e
Tratto da : radiocolonna. Le elezioni per il nuovo sindaco e per i nuovi presidenti dei municipi di Roma si terranno tra la primavera e l’estate 2021, ma al di
Comunali 2021: “Dalle periferie una proposta per cambiare Roma, capitale della povertà e delle mafie”. Nel giugno del 2020, al termine di una quarantena che aveva visto migliaia di famiglie
Iscrizione anagrafica a Roma, le proposte per l’effettivo esercizio dei diritti di A Buon Diritto, ActionAid, ASGI, Black lives matter Roma, Caritas Roma, Centro Astalli, CIR, Comunità di Sant’Egidio, Focus
Quasi il 10% della popolazione romana non riesce ad affrontare spese improvvise o quelle legate all’abitazione come mutuo, locazioni, spese condominiali, bollette. E il 7% vive in condizioni di grave
“Il Corviale in questi anni è diventato la cartina di tornasole, una sfida della capacità di mettere in campo una riqualificazione di un quadrante, noto a livello internazionale. “Nel programma
L’organizzazione umanitaria INTERSOS, con i suoi team mobili, da marzo 2020 a oggi, ha effettuato circa 1.600 visite mediche e sessioni informative nei pressi delle stazioni e in alcuni edifici occupati della Capitale.
Al via il Piano Freddo di Roma Capitale per dare maggiore sostegno a persone senza dimora e in condizioni di estrema marginalità sociale nei mesi più freddi dell’anno. I posti di accoglienza finanziati dal Campidoglio
L’addio a un campione, che ha rappresentato l’Italia nel mondo. Quando Paolo Rossi cantò con Venditti. La famosa frase “era l’anno dei Mondiali … Paolo Rossi era un ragazzo come
“Bisognerà correre ancora 3 mesi, almeno. Perché il virus circola, l’Rt non è sotto controllo e per la campagna di vaccinazione ci vorrà tempo”. L’assessore alla Sanità del Lazio Alessio
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy