
Poli Civici a Roma, realtà vive che aiutano Roma
Sono 6.250 le realtà sociali attive e reattive a Roma, una su tre in campo con progetti di autoreddito, produzione, trasformazione e consumi. E poi i loro nodi, circa 21
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Sono 6.250 le realtà sociali attive e reattive a Roma, una su tre in campo con progetti di autoreddito, produzione, trasformazione e consumi. E poi i loro nodi, circa 21
Presentato a Palazzo Chigi il programma degli interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo del 2025. Si tratta di un primo gruppo di 87 interventi – dei quali 32 progetti di riqualificazione e valorizzazione, altri
Impianti solari sui tetti delle scuole, gruppi di autoconsumo. A Roma approvata una delibera sulle comunità energetiche. 15 progetti nel 2023, uno per ogni municipio. Parla il coordinatore Edoardo Zanchini.
Stipula di convenzioni con le cooperative sociali e introduzione di clausole sociali negli appalti pubblici per l’inserimento lavorativo delle persone a forte rischio di esclusione. Questi i cardini del ‘Regolamento
Non solo un appuntamento sportivo ma un’antologia di storie, che rilegge il passato per consegnare a presente e futuro un messaggio di libertà. Torna domenica 22 gennaio la Corsa di Miguel, presentata
Il programma Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne si impegna ogni giorno per Roma. In tale direzione è stato firmato ieri dal Presidente Paolo Marchionne del III Municipio, un protocollo d’intesa con la Fondazione per
Il programma Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne si impegna ogni giorno per Roma. In tale direzione è stato firmato ieri dal Presidente Paolo Marchionne del III Municipio, un protocollo d’intesa con la Fondazione per
Un concerto con artisti, nazionali e internazionali, e Dj set per il capodanno a Roma. Le location che sta valutando l’amministrazione capitolina sono Circo Massimo, Fori Imperiali o piazza del
Roma, trasporti. È scontro tra il Comune e Atac per il rinnovo del contratto di servizio. Molto semplicemente, l’azienda chiede al Comune 80 milioni di euro in più, necessari per pagare
Un rapporto alla città. Trentaquattro pagine di discorso, oltre un’ora davanti ad una platea, quella della sala Sinopoli dell’Auditorium, di un migliaio di persone. Roberto Gualtieri racconta la sua Roma e tutto
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy