
Il vescovo Ambarus contro il degrado di Roma
Intervista all’ausiliare della città dove, ai corto circuiti ricorrenti che mandano in tilt la pulizia delle strade, si sono aggiunti i roghi delle ultime settimane che hanno peggiorato un decoro
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Intervista all’ausiliare della città dove, ai corto circuiti ricorrenti che mandano in tilt la pulizia delle strade, si sono aggiunti i roghi delle ultime settimane che hanno peggiorato un decoro
Roma invasa dai rifiuti, cumuli di sporcizia in ogni luogo, dal centro patrimonio Unesco alla periferia, una situazione che crea imbarazzo, per chi nella città ci vive, ma anche per
Domenica 3 luglio si entra gratuitamente nei musei civici di Roma e nei siti archeologici. L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la
FAR 2022 | Roma da Rigenerare: housing sociale trasformazioni urbane e partenariati pubblico – privati per una nuova visione della città. Da:https://www.architettiroma.it/ Rigenerazione urbana come perno dello sviluppo di Roma,
L’intervento di Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma, agli Stati generali del patrimonio di Roma “Vivere, abitare, curare, valorizzare”. L’incontro si è svolto il 30 maggio 2022 presso la
Da : SanbArte in Festival Il 26 maggio scorso siamo stati ospiti della Biblioteca Aldo Fabrizi a San Basilio, per fare una chiacchierata aperta con il quartiere su come l’arte
22,2 milioni di euro per progetti nelle periferie delle 14 città metropolitane. “22,2 milioni di euro per un nuovo riscatto culturale delle periferie italiane. Musica, danza, teatro, performance e concerti
Stamane dalle 11.30 a Roma Un flash mob a Roma a sostegno del Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri. L’iniziativa è stata promossa dal gruppo cooperativo Goel per il
Come si pensavano le province «da» Roma? E cos’era la capitale per chi vi giungeva da un piccolo centro? Un volume di studi a cura di Maria Luisa Delvigo Straordinario
Periferiacapitale ha partecipato venerdì scorso alla conferenza inaugurale di Open House Roma 2022 a Palazzo Taverna. L’intervento di #Periferiacapitale sottolinea il percorso comune tra la #FondazioneCharlemagne e #Openhouse.Si è parlato
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy