
Sant’Egidio: pensare a una società che parta dagli ultimi
E’ passato un anno dal primo lockdown nazionale, mesi durante i quali la Comunità di Sant’Egidio ha cercato di rispondere al bisogno espresso dalle persone più fragili e vulnerabili, colpite
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
E’ passato un anno dal primo lockdown nazionale, mesi durante i quali la Comunità di Sant’Egidio ha cercato di rispondere al bisogno espresso dalle persone più fragili e vulnerabili, colpite
31 gennaio 2021, anniversario della tragica morte di Modesta Valenti, la donna senza dimora che morì alla Stazione Termini perché non fu soccorsa. Una delegazione di Sant’Egidio, di diverse associazioni
Si chiamava Edwin e aveva 46 anni. Era di origini nigeriane ma tra i suoi pochi averi è stato trovato un passaporto siglato dalle autorità viennesi, segno che probabilmente lui, e
Sara ci racconta la sua straordinaria esperienza con #Santegidio #Ostia come volontaria per le persone disabili. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente
̀ .A Ostia, su Lungomare Paolo Toscanelli 184 nei giorni:mercoledì 18.00-19.30 ; sabato 10.00-13.00 ; domenica 10.00-11.00.
ROMA – “Chiediamo l’apertura immediata di edifici pubblici e alberghi attualmente chiusi per il Covid-19 che siano in grado di accogliere le persone senza dimora presenti nelle strade di Roma”. Questo
Corrado Petrachi , referente di Sant’Egidio a Ostia, ci racconta la sua straordinaria esperienza. Periferiacapitale con #chittelofafare ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente
“Da una crisi come questa non si esce uguali, come prima. Si esce o migliori o peggiori.” (Papa Francesco) Il racconto di Marco Politi di un momento epocale per la
Nella Giornata mondiale delle persone con disabilità, che si celebra oggi 3 dicembre, la Comunità di Sant’Egidio propone l’incremento,a diversi livelli, di progetti di inclusione sociale che permettano la realizzazione
: , I Oltre 600 contagi nelle case di riposo. È il bilancio terribile eppure solo parziale dello tsunami pandemico che ha travolto le strutture dedicate ai più fragili nel
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy